È con questo ultimo lavoro che Lucarelli vince il Premio Mario Luzi 2019 come miglior saggio inedito sulla poesia contemporanea. L'autore si focalizza non tanto sulle possibili analogie tra Ungaretti…
Arezzo: F & C. Edizioni, 2024 ISBN: 9788898701612 Stato: Disponibile 25,00 €
244 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Il volume raccoglie gli interventi tenuti durante i convegni "Le epigrafi della Valle di Comino" dal Dr. Buonocore, illustre studioso…
Segarellis, Johannes de Bari: Edipuglia, 2018 ISBN: 9788872288573 Stato: Disponibile 25,00 €
Descrizione INDICE INTRODUZIONE Un profilo biografico La tradizione manoscritta Genesi e composizione dell’elucidatio Il metodo esegetico Richiami ‘interni’ al commento Criteri dell’edizione Critica del testo BIBLIOGRAFIA IOHANNES DE SEGARELLIS. ELUCIDATIO…
Un poeta che ha fondato il Novecento, Clemente Rebora, tra i "maestri in ombra" di Montale e Pasolini, ha vissuto la sua esistenza come un inferno (durante la Grande Guerra…
Il saggio propone uno studio organico dell'opera in versi di Giorgio Orelli (1921-2013), dalla raccolta giovanile Né bianco né viola (1944) alla postuma L'orlo della vita (2015). Con particolare riguardo…
Questo Lessico latino offre uno strumento per la conoscenza e l’apprendimento del vocabolario. Più di 20000 termini, ordinati in quasi 3800 famiglie lessicali su base etimologica, comprendono vocaboli tratti dai…
Alessandrelli, Michele Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262585 Stato: Disponibile 25,00 €
Il presente volume è uno studio approfondito della nozione di lekton nello stoicismo antico dal duplice punto di vista della sua origine e del suo statuto. In esso viene discussa…
Proverbio, Delio Vania Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 2019 ISBN: 9788821010217 Stato: Disponibile 25,00 €
“Language ‒ here in the special acceptation of ‘articuled phonation as a semiotic phenomenon’ ‒ is an anthropic universal”. Such a statement could proceed from the idea of ancestrality (or…
Il Couronnement de Louis (‘chanson de geste’ composta presumibilmente tra il 1131 e il 1150) consta di cinque episodi. Il primo episodio (che, tràdito da sette mss., è il solo…
“Concordare le storie” come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell’humanitas e rivivere sincronicamente l’antico. Fu un’operazione epocale da cui scaturì non solo un nuovo modo di…