Attraverso l’analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite…
La storia degli artisti e artigiani del ferro battuto a Sottoguda nasce cento anni fa, grazie a due quindicenni – sedicenni, i fratelli Carlo e Giuseppe De Biasio che andarono…
Il volume è dedicato alla Lunetta della Nicchia dei Palli, straordinario esemplare di oreficeria medievale in bronzo dorato realizzato al tempo del pontificato di Innocenzo III (1198-1216): un capolavoro proveniente…
Per lungo tempo, nella esecuzione dei mosaici, relegati al rivestimento pavimentale mentre le pareti venivano dipinte ad affresco, si è cercato di imitare la pittura o di darne l'illusione ottica,…
Munarini, Michelangelo Saonara: Il Prato casa editrice, 2016 ISBN: 9788863363111 Stato: Disponibile 25,00 €
L'autore, dopo aver realizzato per la stessa collana il libro "Il mestiere del vasaio. Artigiani ceramisti a Padova e nel Padovano tra Medioevo ed Età dei Lumi" sposta, con questo…
"Il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti è un'abitazione trasformata in museo, dove gli arredi, i cimeli e gli oggetti di uso personale e quotidiano della famiglia fanno parte del percorso…
A Palazzo Bossi Bocchi una mostra dedicata ai maestri del metallo: Renato Brozzi, Cornelio Ghiretti e Mario Minari, che nella prima metà del Novecento contribuirono alla nascita della Scuola parmense…
Catalogo dei gioielli che hanno preso parte all'omonimo concorso internazionale, dal tema Raffaello, presso l'Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma.
La collezione Terregna-Trivellizzi, composta da 60 manufatti, è una raccolta incentrata soprattutto sulle opere dei grandi maestri del periodo d’oro della maiolica di Castelli, dai Grue ai Gentile, realizzata dal…