Tesauro, Aniello Amalfi: Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2018 ISBN: 9788888283548 Stato: Disponibile 20,00 €
Non solo ceramica. Oramai l'attività produttiva trainante l'economia vietrese è la ceramica, nella quale operano delle fabbriche, un nutrito numero di laboratori artigianali, non privi di esperienze artistiche, e soprattutto…
Dal 1945 in Francia, dal 1987 in Italia, “Elle” è il giornale che meglio di qualunque altro è riuscito a unire all’aura patinata del fashion system le esigenze, le battaglie…
I tre saggi di questo volume si concentrano sugli abiti di Isabella d’Este, della cosiddetta Bella Nani e di Isabella di Valois, per indagare quanto possa essere fruttuosa la relazione…
Questo libro nasce da cinque anni di testimonianze sul campo, in Sardegna, a Sant'Antioco, a contatto con l'ultimo Maestro di bisso marino al mondo: Chiara Vigo, la donna che ancora…
Questo volume rappresenta la possibilità di valorizzare oggetti preziosi fino a oggi gelosamente custoditi nelle sacrestie delle chiese di Arsago Seprio, Gallarate e Somma Lombardo e per lo studioso di…
Vetro e Architettura è un binomio virtuoso per la sostenibilità, la salvaguardia dell'ambiente, la qualità della vita, il comfort interno e l'integrazione estetica nel tessuto urbano. Questi devono essere, infatti,…
La produzione vetraria di Altare, piccolo borgo nell'entroterra savonese, si caratterizza per essere da sempre legata alla vita di ogni giorno e soddisfare con il vetro le esigenze del quotidiano.…
Finalmente tradotto in italiano, questo studio di Eugenia Paulicelli è la prima analisi completa del rapporto tra letteratura e moda. A partire da autori classici quali Castiglione e Vecellio, Paulicelli…