514 p. : fotografie, indice ; 24 cm. Le parole, i ricordi, le speranze di alcuni abitanti del Rione Esquilino ci guidano in un luogo di cui tanti parlano, ma…
Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva…
La Regia Zecca di Roma fu inaugurata nel 1911 per rispondere alla duplice funzione di fabbrica di monete e Scuola dell'Arte della Medaglia. Nel 2007 le attività industriali sono state…
"L'anno 2022 segna il centenario della morte di Nadine Helbig, pianista, pittrice, scrittrice, benefattrice, dal 1887 residente con la sua famiglia a Villa Lante al Gianicolo, odierna sede dell'Istitutum Romanum…
Gli affreschi studiati nel volume ornano i soffitti del piano nobile di Villa Fabri a Trevi. Nei primi anni del Seicento gli stretti rapporti di Girolamo Fabri, Auditor Camerae del…
346 p. : indice ; 23 cm. Il titolo del volume di studi su Andrea Zanzotto si riferisce al topos classico della pittura del Seicento, ricorrente nei dipinti di Nicolas…
Avevo 27 anni, ero piena di progetti, speranze, certezze e quella mattina spingevo con orgoglio la carrozzina della mia prima figlia, Isabella, tre mesi. Carrozzina azzurra, perché quando sei una…
Dedicato alla produzione pittorica romana dell’altomedioevo, questo libro è il primo scorcio di una ricerca in corso nell’ambito del progetto Rome aux siècles ‘obscurs’. Les lumières de la communication visuelle,…
Il libro approfondisce la vita e l'influenza di Maria Casimira Sobieska, regina di Polonia, in particolare durante il suo esilio a Roma. Racconta le sue straordinarie capacità diplomatiche, i contributi…
Ritarossi, Emma Anagni: ISALM-Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2024 ISBN: 9791298525801 Stato: Disponibile 30,00 €
La Settimana Santa ad Alatri è un periodo dell'anno molto particolare, è un momento dilatato, in cui la comunità tutta si mette in moto per riviverla in prima persona, come…