Il libro è un approfondito studio sulla storia delle centrali idroelettriche di Ronciglione, concentrandosi sull'illuminazione elettrica e sull'uso delle acque del Rio Vicano. Attraverso una rigorosa ricerca d'archivio, Saìu ha…
«In un'età che vede il prepotente ritorno dei grandi imperi, il difficile cammino di un'Europa unitaria, il forte e profondo sommovimento etnico, le trasformazioni politiche del Medioriente, è, non utile,…
La Facoltà di Architettura della Sapienza scrive la sua storia a cent'anni dalla fondazione. Non una cronaca, bensì un percorso conoscitivo che si rivolge soprattutto al futuro, ai temi dell'abitare…
Milano: Milano University Press, 2025 ISBN: 9791255102328 Stato: Disponibile 28,00 €
Nel mondo romano, il calendario scandiva i ritmi di una comunità e definiva su base quotidiana i momenti adatti per ciascuna attività, pubblica e privata. Nell’organizzazione dell’anno civico a Roma…
La scultura del secondo Cinquecento romano presenta una straordinaria complessità per l’alto numero delle maestranze, l’ambizione dei progetti e il rinnovo dei materiali – marmo, stucco e bronzo – che…
I Giubilei – a datare dal primo, indetto da Bonifacio VIII nel 1300 – attraversano il Medioevo con cadenze diverse, finché Paolo II (1464-1471) non ne stabilisce la cadenza venticinquennale.…
Reggio Emilia: Scripta Maneant, 2025 ISBN: 9791280717146 Stato: Disponibile 64,00 €
Tempio mariano per eccellenza e culla della civiltà artistica, unica tra le maggiori Basiliche paleocristiane a Roma ad aver mantenuto intatto il suo aspetto originario, la Basilica Papale di Santa…
Proseguendo un percorso iniziato nel 2022 con Vulci su iniziativa congiunta della Sapienza e dell’École française de Rome, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e le Università di Roma…
Dopo la pubblicazione de Il diario di un ebreo. I nazisti a Roma, a cura di questa stessa casa editrice, ho ripreso in mano la valigia nella quale sono custoditi…
Roma: Roma nel Rinascimento, 2025 ISBN: 9788885800403 Stato: Disponibile 27,00 €
È da tempo ormai che la storiografia – italiana e internazionale, relativa al mondo antico come a quello contemporaneo – ha richiamato l’attenzione sul ruolo delle donne nelle vicende storiche…