Il volume contiene la descrizione di 127 manoscritti datati conservati nelle Biblioteche Casanatense e Vallicelliana di Roma (rispettivamente 88 e 39). Il volume è introdotto dalla storia delle biblioteche ed…
Su gentile concessione di Massimo e Stefano Lugli nipoti di Giuseppe Lugli, torna in una nuova versione editoriale quest'opera dal valore indiscusso per lo studio delle architetture e della tecnica…
Il volume offre uno studio dettagliato dell’architettura del Caseggiato del Serapide di Ostia antica e dell’insula III, X, 1-2-3, partendo dall’analisi dell’assetto urbano della colonia ostiense dalla prima metà del…
Nel 1747 il cardinale Alessandro Albani, nipote di papa Clemente XI, commissionò la costruzione di Villa Albani a Carlo Marchionni che completò il cantiere quindici anni dopo. Ben presto la…
Il Politecnico, che si insediò nei locali di una vecchia fabbrica artigiana all’interno di un cortile del quartiere Flaminio, fu fondato nel 1973 come “associazione culturale”, su idea e iniziativa…
Il volume di Hugo Brandenburg, pubblicato per la prima volta da Jaca Book nel 2004 ed esaurito da vari anni, è diventato l’opera di riferimento internazionale sulle prime chiese di…
I piccoli ritratti preziosi della Roma Imperiale Forse la più elegante e preziosa arte legata alla Scultura è quella della Glittica e della Sfragistica. Cammei e Intagli ne sono stati…
Artista sommo, geniale e poliedrico, Giovan Lorenzo Bernini è stato uno dei grandi protagonisti dell'arte italiana ed europea del Seicento. Grazie a una inesauribile carica inventiva, al suo spirito imprenditoriale,…
Con il termine Sabina si indica l'attuale provincia di Rieti, quella sola parte che si estende dai monti Sabini al Tevere, o il territorio degli antichi Sabini. Una questione controversa…