Made in Italy è una "parola-valigia" che contiene le cose più diverse: oggetti e arredi per la casa, abiti, scarpe e borse, auto e motocicli, cibi raffinati o in scatola,…
L’immagine del vino è da sempre fortemente legata ai suoi contenitori, e il binomio vino-vetro non può che dar vita a un dialogo fecondo che inevitabilmente si contamina di estro…
Como, per un lungo periodo della sua storia, è stata una città industriale. La presenza degli opifici – in maggioranza fabbriche tessili – ha svolto un ruolo fondamentale per la…
Quella proposta dagli oggetti realizzati nelle manifatture e nelle industrie è una dimensione narrativa condivisa che, oltre a svelare l'esistenza di un vitale universo creativo e del lavoro, abbracciava e…
Il volume illustra 51 pezzi, dei circa 600 presenti nella collezione del Museo Stibbert di Firenze, tra i più interessanti a livello artistico delle armi da fuoco a ruota, di…
Le problematiche relative alla sostenibilità e al risparmio energetico hanno favorito, negli ultimi decenni, il ritorno del legno come materiale da costruzione. Il libro ripercorre le evoluzioni linguistiche e tecniche…
Erede di una tradizione antica di dieci secoli proseguita senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri, nel territorio faentino la produzione ceramica è ancora oggi un fenomeno che caratterizza…
Cartamodello è un manuale che partendo da un elemento base per la costruzione degli abiti, il cartamodello, ne racconta l’uso e le funzioni attraverso un percorso tra persone, luoghi ed…
La Confederazione dei coltivatori diretti è ancora oggi largamente rappresentativa del mondo agricolo italiano, ma la sua storia, iniziata con la fondazione nel 1944 e intrecciata inestricabilmente alle vicende più…