Il libro racconta la "storia della vite" tra il lago di Garda e la laguna di Venezia, curato da Diego Tomasi direttore del Centro Ricerche per la Viticoltura di Conegliano.…
Venticinque anni di archeologia globale è una raccolta di pubblicazioni che l’autore ha realizzato, spesso in collaborazione con altri ricercatori, nell’ambito dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale (ISCUM), del Dipartimento…
Venticinque anni di archeologia globale è una raccolta di pubblicazioni che l’autore ha realizzato, spesso in collaborazione con altri ricercatori, nell’ambito dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale (ISCUM), del Dipartimento…
La ricerca ripercorre le vicende, spesso parallele, dell’evoluzione della qualità del vino e dello sviluppo delle vetrerie attraverso la storia della famiglia Nannelli. Gli avvenimenti si svolgono in un arco…
L’idea del libro è quella di pervenire ad elementi critici di riflessione sul progetto e sulla qualità della città a partire dal filo che lega la scelta di un materiale…
Questo libro intende suggellare alcune salienti linee di ricerca e rappresentare talune avvertite forme di comuni-cazione generate entro il percorso progettuale ‘Horizon Europe Seeds Olivo e olio nel bacino mediterraneo…
Centovent’anni fa le viti si arrampicavano sugli alberi: nulla era cambiato dai tempi di Roma. Sessant’anni fa la viticoltura promiscua era ancora largamente prevalente rispetto a quella specializzata. Il vino…
La sciarpa è uno degli accessori di abbigliamento più antichi mai creati. Sin dagli albori della civiltà, la sciarpa ha conquistato un ruolo da protagonista nella moda e nei costumi…
L’immagine del vino è da sempre fortemente legata ai suoi contenitori, e il binomio vino-vetro non può che dar vita a un dialogo fecondo che inevitabilmente si contamina di estro…
"Non volevo creare un pianoforte che fosse una copia di quelli già esistenti. Il nostro suono doveva essere luminoso, solare, espressivo, ricco di colori e potente". Paolo Fazioli, un uomo…