Storia di Viano (1450-1650) : il castello senza tempo, la Setta Sangallesca e Leonardo
Storia di Viano (1450-1650) : il castello senza tempo, la Setta Sangallesca e Leonardo
Michelangelo li chiamava la Setta Sangallesca e altri, Pitagorici Fiorentini. Antonio da Sangallo e Leonardo ne erano parte e molti di loro erano vegetariani. Lavorarono a Viano per ottant’anni per conto dei Della Rovere, Cibo, Medici, Orsini, Santacroce e Borgia edificando castelli, fortificazioni, torri, sotterranei e chiesette isolate. A Viano i Borgia e gli Orsini si combatterono e poi trovarono un accordo. Troviamo poi tre città utopistiche: Viano, Oriolo e Rota allineate con le costellazioni del Toro, Orione e Pleiadi. Una in particolare ricorda la lettera A di Leonardo. Una lettura imprescindibile per gli appassionati di archeologia, astro-archeologia, astrologia, metafisica e di architettura militare del Rinascimento Italiano.
- N° scheda: M25001943
- ISBN-13: 9788833817453
- Numero Volumi: 1
- Autori: Assandri, Marcello
- Città: Roma
- Editore: Edizioni Efesto
- Anno: 2025
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 220
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Larghezza: 13.4 cm
- Peso: 306 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia Generale del Mondo Antico fino al 499; Arte rinascimentale
- Contiene: Indice