logo

Massimo Bartolini : hagoromo

Roma: Produzioni Nero, 2023
Curatori: Cerizza, Luca; Perrella, Cristiana
ISBN: 9788880561972

50,00 

Massimo Bartolini : hagoromo

50,00 

Massimo Bartolini : hagoromo

50,00 

Con Hagoromo il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica un’importante mostra a Massimo Bartolini (Cecina, 1962) dal 16 settembre 2022 all’8 gennaio 2023. La mostra è un nuovo capitolo del ciclo di monografie che il Centro organizza annualmente per presentare al pubblico l’opera di artisti e artiste italiane. La mostra, a cura di Luca Cerizza con Elena Magini, realizzata in partnership con Intesa Sanpaolo e con la sponsorizzazione dell’azienda Enrico Pecci di Alberto Pecci & C. presenta una nuova installazione – la più grande mai realizzata dall’artista – appositamente concepita per gli spazi del museo, una sorta di nuova spina dorsale che guida lo spettatore alla scoperta di opere appartenenti a momenti diversi della sua carriera. Eludendo il carattere retrospettivo, l’organizzazione cronologica e tematica, la mostra funziona come un itinerario fatto di incontri sorprendenti e rivelatori. Hagoromo è il titolo di una nota pièce del teatro Noh giapponese, che racconta la storia di un pescatore che un giorno trova l’hagoromo, il manto di piume della tennin, spirito celeste femminile di sovrannaturale bellezza parte della mitologia giapponese. Alla richiesta dello spirito di riavere indietro il manto senza il quale non avrebbe potuto tornare in cielo, il pescatore risponde che glielo avrebbe consegnato solo dopo averla vista danzare. Hagoromo (1989) è anche il titolo di quella che Bartolini considera la sua prima opera matura: all’interno del suo vecchio…

Recensioni

Torna in cima