logo

Zenobia e Radamisto : dramma per musica in tre atti

Curatori: Faglia, Stefano; Saini, Franca Maria
ISBN: 9788870967432
Collana: Biblioteca musicale Lim. Edizioni musicali

40,00 

Zenobia e Radamisto : dramma per musica in tre atti

40,00 

Zenobia e Radamisto : dramma per musica in tre atti

40,00 

Il dramma per musica Zenobia e Radamisto è l’ultimo musicato da G. Legrenzi a Ferrara, dopo il Nino il Giusto con cui debutta come operista nel 1662 su libretto di ignoto e l’Achille in Sciro del 1663 su libretto di Ippolito Bentivoglio, ed è anche la sua unica opera ferrarese di cui sia rimasta la partitura musicale. Il libretto così come è stato edito a stampa in Ferrara da Giulio Bolzoni Giglio e Giuseppe Formentini nel 1665 genera l’impressione che ci si trovi davanti ad un’opera ibrida, a metà cioè tra l’opera cortigiana e l’opera mercenaria. Di cortigiano c’è la dedica in forte rilievo in copertina agli Illustrissimi Signori Sposi Nicolò Santini e Maria Luisa Buonvisi, l’indirizzo rivolto da Legrenzi a pagina 1 ai dedicatari con esplicito cenno al Cardinale Buonvisi, zio della sposa e generoso protettore del musicista, nonché l’aggiunta del finale, esplicitamente celebrativo della casata, con i personaggi allegorici di Fama, Desiderio e Genio. Al contrario il passaggio iniziale della dedica Legrenziana in cui il musicista accenna alla gentilezza del conte Pinamonte Bonacossi, impresario del teatro S. Stefano, che col donare al suo arbitrio la publicazione (sic) del dramma ha voluto aprire tra le regie sventure di Zenobia e Radamisto fa pensare, se la nostra interpretazione è corretta, a un lavoro commissionato dal conte per la normale stagione del carnevale, di cui è stato concesso l’uso, e l’adattamento, per l’occasione di festeggiamenti nuziali di notevole eco nell’establishment ferrarese.

Recensioni

Torna in cima