Visioni trasversali nella scultura italiana del XX secolo = transverse visions in the italian sculpture of XX century

Monghidoro: Con-Fine, 2016
ISBN: 9788896427743

30,00 

Visioni trasversali nella scultura italiana del XX secolo = transverse visions in the italian sculpture of XX century

30,00 

Visioni trasversali nella scultura italiana del XX secolo = transverse visions in the italian sculpture of XX century

30,00 

Il secolo appena trascorso è stato ricco di innovazioni poetiche, formali e plastiche. Forse nella storia dell’arte non vi è memoria di tanti e tali cambiamenti fondamentali per la stessa percezione dell’opera d’arte e del ruolo dell’artista. Una considerazione significativa va posta per affrontare i temi e i protagonisti della scultura del ‘900: il percorso della scultura è infatti più lento, complesso e poco immediato rispetto a quello della pittura. La rappresentazione, soprattutto in Italia, è decisamente più legata ad una figurazione classica e commemorativa, con un percorso dichiaratamente più “accademico” dovuto in parte alle committenze della nuova affermata borghesia. Il percorso della scultura italiana del ‘900 è ricco di personalità, di eccellenze ma rimane pur sempre legato ad una espressione scevra da concettualismi. Sono stati scelti dei protagonisti per raccontare una selezionata storia della scultura italiana del ‘900, dove vi sono gli “artefici del fare” legati ad alcune poetiche predominanti (la figurazione, l’astrazione, l’informale) da cui derivano, come vedremo, peculiari momenti e fasi artistiche.

  • N° scheda: D0480053488
  • ISBN-13: 9788896427743
  • Città: Monghidoro
  • Editore: Con-Fine
  • Anno: 2016
  • Mese: Ottobre
  • Numero pagine: 160
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Multilingua
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima