Visioni asburgiche del mediterraneo : la Sicilia nell’equilibrio metternichiano (1812-1824)
Visioni asburgiche del mediterraneo : la Sicilia nell’equilibrio metternichiano (1812-1824)
Nell’epoca precedente e successiva al Congresso di Vienna l’Impero d’Austria fu tra i principali artefici del nuovo equilibrio europeo, compresa la dimensione mediterranea. Il volume trae spunto dalle vicende politiche e diplomatiche relative alla Sicilia di quegli anni per affrontare, sulla scorta di un ricco apparato documentario di fonte austriaca, il progetto, coltivato dalla casa asburgica e soprattutto dal principe Metternich, di affermare un ruolo di potenza euro-mediterranea. La questione siciliana tra il 1812 e il 1824 risulta infatti un elemento non secondario nella visione e negli atteggiamenti delle eìlites asburgiche in merito all’intesa con la Gran Bretagna, alle forme del predominio in Italia e alla tutela contrastata nei confronti del Regno delle Due Sicilie. La diplomazia viennese, pur senza riuscire a porvi rimedio, comprese ben presto che i limiti del governo del Regno borbonico e la sua divisione in due nazioni poco amalgamate avrebbero potuto costituire il punto debole del sistema egemonico austriaco nella penisola italiana. La tematica costituzionale, il tipo di forma monarchica prediletta e i moti del 1820-21 diventano in tale contesto la chiave di lettura della continua oscillazione tra riformismo e repressione che accompagna il passaggio dall’etaÌ napoleonica all’etaÌ della “restaurazione”.
- N° scheda: D0232055129
- ISBN-13: 9788875752835
- Città: Roma
- Editore: Editoriale Artemide
- Anno: 2017
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Galatea
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 272
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia