Ville venete, vigneti e cantine : tra lago di Garda e laguna di Venezia
Ville venete, vigneti e cantine : tra lago di Garda e laguna di Venezia
Il libro racconta la “storia della vite” tra il lago di Garda e la laguna di Venezia, curato da Diego Tomasi direttore del Centro Ricerche per la Viticoltura di Conegliano. Alcune tabelle elaborate per ciascuna provincia e su base regionale riportano interessanti dati e informazioni sull’estensione delle superfici vitate, sulle varietà di uve, sui vini imbottigliati. “Nuova agricoltura e nuovo paesaggio” prefazione di Flaminia Palminteri, giornalista esperta di storia e cultura del paesaggio, narra il fenomeno della riconversione economica, da commerciale ad agricola, avvenuto nel XVI Sec. nella Repubblica di Venezia, alla base della moderna viticoltura. Un approfondimento è dedicato all’economia delle ville: “Ville Venete tra passato e futuro” scritto da Alberto Passi analizza il fenomeno del turismo consapevole e il valore del paesaggio delle ville. “Villa-fattoria palladiana”, uno studio di Gianni Moriani direttore del Master in Filosofia del Cibo e del Vino presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele” di Milano, introdotto da un focus mirato alla “Santa agricoltura”, espressione del XVI Sec. dell’umanista Alvise Cornaro.
- N° scheda: D0031055697
- ISBN-13: 9788887653328
- Città: Milano
- Editore: Archideos
- Anno: 2017
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 80
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 605 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Frutticoltura Scienze Forestali; Architettura di Edifici per Abitazione