Il vetro tra II e III secolo D.C. : produzione e distribuzione in area romano-ostiense
Il vetro tra II e III secolo D.C. : produzione e distribuzione in area romano-ostiense
Il vetro si rivela sempre più un’importante fonte documentaria per la ricostruzione della storia della tecnica e dell’economia antica, oltre che per la ricostruzione del suo utilizzo in ambito quotidiano. La sua particolare struttura produttiva prevedeva la separazione tra il momento della creazione del vetro grezzo, a partire dalla fusione delle materie prime, che avveniva a opera di un numero limitato di officine primarie (levantine ed egiziane), e quello della realizzazione degli oggetti nelle numerose officine secondarie, sparse in tutte le regioni dell’impero e anche oltre. Bisogna considerare parte integrante di questo processo anche il riciclo. Il ricorso alla rifusione dei rottami, infatti, consentiva non solo di abbassare i costi, ma anche di sopperire – almeno in parte – al rifornimento di vetro grezzo. I relitti, unica fonte a testimoniare le vie marittime che collegavano i due tipi di officine, conservano spesso nel carico anche vetro grezzo, oltre al vasellame. Il corretto riconoscimento degli indicatori di produzione (strutture e scarti) consente di mappare la presenza di questi centri e dei vetrai che in essi lavorarono. Parallelamente, lo studio del vasellame vitreo in circolazione in un determinato territorio contribuisce alla ricostruzione delle relative dinamiche di distribuzione. Questo volume racchiude il tentativo di tenere insieme tutti questi aspetti, focalizzando l’attenzione in particolare sul II e il III secolo d.C. La raccolta delle informazioni…
- N° scheda: D0242063280
- ISBN-13: 9788866872054
- Autori: Lepri, Barbara
- Città: Roma
- Editore: Scienze e Lettere
- Anno: 2021
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Fecit te
- Numero collana: 15
- Numero pagine: 283
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il