Venise dans l’Encyclopédie de Diderot et D’Alembert
Venise dans l’Encyclopédie de Diderot et D’Alembert
“Venise dans l’Encyclopédie de Diderot et d’Alembert”, a cura di Michel Delon e Michèle Sajous D’Oria, riunisce in un unico volume tutte le voci in cui Venezia figura all’interno dell’opera di Diderot e d’Alembert. Che si tratti di voci primariamente dedicate alla città marciana, ai suoi tratti distintivi e al suo governo (Dix, conseil des, Gondoles et gondoliers, Le mariage du doge avec la mer…) o voci in cui Venezia compare da “non protagonista” (Étymologie, Pâte de verre…), il risultato finale è un interessantissimo affresco della visione francese della Serenissima. Un luogo più letto e immaginato che visto e vissuto, ma sempre capace di suscitare suggestioni, le più diverse: città di luce e città d’ombra. La luce dell’arte, delle sue feste e del divertimento, di cui è considerata capitale, e l’oscurità di un governo percepito, dall’occhio illuminista, come dispotico e autoritario. Il fascino del chiaroscuro che, ancora oggi dopo tanti secoli, riesce ad avvolgere la complessa realtà veneziana.
- N° scheda: D0505066352
- ISBN-13: 9788832066654
- Città: Venezia
- Editore: Lineadacqua
- Anno: 2022
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 160
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Enciclopedie Generali; Storia d'Italia
- Curatori: Delon, Michel; Sajous D'Oria, Michèle