Uomini e fiumi : per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620)
Uomini e fiumi : per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620)
Il Po, massimo fiume italiano, con i tributari delle Alpi e dell’Appennino, ha edificato nei secoli la valle padana, terra dove oggi si concentra una grande parte della produzione agricola italiana. Le zone più produttive sono oggi le “terre basse”, un tempo paludi e acquitrini, dove i fiumi divagavano a piacimento. Qui la fatica umana è stata nel tempo capace di domare le loro acque con fragili argini di terra e di prosciugare con canalizzazioni le “zone umide” per ricavarne terra coltivabile. Questo libro concentra l’indagine su un periodo, tra 1450 e 1620, durante il quale massimo fu lo sforzo di uomini, tecnici, proprietari e governi per trasformare le terre basse in prati, risaie e terre da grano. A forza di braccia luoghi inospitali si trasformarono in un grande cantiere per creare terra coltivabile e nuovi insediamenti agricoli. Al centro della narrazione la fatica di migliaia di contadini, investimenti e conflitti di interesse tra Stati e comunità che unirono e divisero tecnici, proprietari e governi sull’una e sull’altra sponda del fiume.
- N° scheda: D0118062676
- ISBN-13: 9788833137452
- Autori: Cazzola, Franco
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2021
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: I libri di Viella
- Numero collana: 380
- Numero pagine: 432
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze Economiche; Storia d'Italia