Uomini che partono : scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX)
Uomini che partono : scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX)
Una raccolta di saggi dedicata alle migrazioni dalle terre ticinesi verso l’Italia (Lombardia, Piemonte, Liguria, Lazio), il Nord Europa (in particolare Germania, Polonia e Russia) e l’America (dall’Argentina alla California) tra il XVI e il XIX secolo, articolata attorno a quattro temi principali: mete e professioni, donne e migrazione, identità e quotidianità, contesti e destini. La storica Stefania Bianchi esamina lungo l’arco di quattro secoli le dinamiche che motivano le partenze e gli effetti di corto e lungo periodo che queste comportano, attingendo a fonti quali gli atti notarili e gli scambi epistolari. In buona parte inediti, questi documenti raccontano le vicissitudini dei protagonisti e permettono di considerare le strategie socioeconomiche e familiari messe in atto dagli “uomini che partono”, determinando anche i destini delle donne a loro legati. Il plurilocalismo e il rapporto tra luoghi d’origine e luoghi d’accoglienza implica la costruzione di un processo identitario basato su valori aggreganti (la lingua, la religione, le abitudini alimentari, il principio del mutuo soccorso, l’altrove condiviso) nel mondo del lavoro e nella quotidianità.
- N° scheda: D0529057864
- ISBN-13: 9788877138224
- Autori: Bianchi, Stefania
- Città: Bellinzona
- Editore: Casagrande
- Anno: 2019
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 208
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Relazione dei Fattori Naturali e quasi Naturali coi Processi sociali; Storia Generale dell'Europa Europa Occidentale