Tradizione e modernità
Tradizione e modernità
Il Rinascimento, grazie alla ripresa e alla rielaborazione della cultura classica, è l’epoca che meglio esprime, nella maniera più ricca e paradigmatica, una positiva dialettica tra classicità e contemporaneità, tra passato e presente, tra tradizione e modernità. Il tema della tradizione è però momento imprescindibile in tutta la storia della filosofia; tradizione e modernità costituiscono due poli di una tensione teorica che innerva, pur con differenti modulazioni, tutto quanto il pensiero occidentale – e non solo quello. Il volume affronta questo nesso tradizione-modernità interrogandosi sul ruolo della tradizione nei dibattiti teorici e nella storia del pensiero e proponendo contributi all’interno di uno spazio diacronico che dal pensiero umanistico-rinascimentale giunge fino a quello novecentesco.
- N° scheda: D0269064607
- ISBN-13: 9788870886825
- Città: Napoli
- Editore: Bibliopolis
- Anno: 2022
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Saggi Bibliopolis
- Numero collana: 128
- Numero pagine: 350
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia e Discipline Connesse