Storia e storiografia dell’arte dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe : atti II convegno internazionale Milano 9-10 giugno 2016

Roma: Bulzoni, 2017
Curatori: Buzzi, Franco; Nesselrath, Arnold; Salviucci Insolera, Lydia
ISBN: 9788868970802
Collana: I saperi dell'arte; 2

35,00 

Storia e storiografia dell’arte dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe : atti II convegno internazionale Milano 9-10 giugno 2016

35,00 

Storia e storiografia dell’arte dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe : atti II convegno internazionale Milano 9-10 giugno 2016

35,00 

I “Saperi dell’arte” avranno un prosieguo nel futuro e riunisconono sempre ospiti di mondi e provenienze culturali diverse, dalla Cina alla Germania, dal Regno Unito a Praga, dal Belgio alla Francia e naturalmente anche dall’Italia. Un impegno che coinvolge tutti, a partire da coloro che si dedicano allo studio della storia dell’arte. Eppure oggi assistiamo a una specie di deriva della critica d’arte l’Ambrosiana, con la Fondazione Trivulzio, intende reagire, incitando la critica d’arte a un ‘colpo d’ala’, ad alzare il livello degli studi in modo che sia proporzionato ai valori in gioco.Franco Buzzi, Prefetto dell’Ambrosiana La Fondazione Trivulzio promuove attività di studio e ricerca su temi di interesse culturale, artistico e storico variamente legati alla Famiglia Trivulzio in un arco temporale che va dal XV al XX secolo. Le molteplici attività che la Fondazione promuove sono finalizzate alla conservazione e valorizzazione del ricco patrimonio archivistico e librario della famiglia Trivulzio, alla promozione di studi incentrati sul ruolo di questa famiglia dal Medioevo a oggi sullo scenario italiano ed europeo, alla valorizzazione di opere d’arte legate direttamente o indirettamente a tale storia familiare. Particolare attenzione, nell’ambito degli studi promossi, viene data allo studio dell’architettura e del giardino, anche sotto il profilo botanico, con pubblicazioni di alto livello sotto il profilo sia storico sia botanico.All’attività di organizzazione di…

Recensioni

Torna in cima