Sinodi Sabini : il cammino sinodale della chiesa sabina (1512-1902)
Sinodi Sabini : il cammino sinodale della chiesa sabina (1512-1902)
Il lavoro di Don Bruno Marchetti abbraccia più aspetti della società Sabina a partire dalla storia della sua Chiesa, per poi descrivere i luoghi della quotidianità, delle tradizioni, delle pagine di vita, di una società più complessa ed articolata di quanto non possa sembrare ad una prima e superficiale occhiata. Le pagine di “Sinodi Sabini” sono dunque il simulacro di un viaggio all’interno della vita e delle azioni di molteplici personaggi che tutti insieme raccontano la storia sinodale di un popolo in cammino verso il futuro, che al tempo stesso però vive il suo presente. Quello che può essere definito come un “tempo vissuto”. I personaggi che narrano questa lunga storia sono tra i più frastagliati e diversi: da una parte il cammino sinodale della Chiesa Sabina è il cammino di personaggi-guida come i cardinali, i vescovi, i preti, gli arcipreti, i canonici e i semplici preti che raccogliendo la tradizione millenaria della Chiesa ne divulgano gli insegnamenti e la filosofia universale del cattolicesimo. Dall’altra è il cammino di un popolo intero che ascolta e sceglie, che vive con le sue azioni la vita di tutti i giorni contribuendo alla costruzione della società. Si tratta degli avvocati, dei medici, dei panettieri, dei maestri, delle fattucchiere, dei mendicanti, degli approfittatori, dei monaci, dei frati, che tutti assieme costruiscono il “tempo della storia” e ne focalizzano come avrebbe scritto il grande storico francese del Medioevo Jacques Le Goff, la…
- N° scheda: D0271059624
- ISBN-13: 9788894820881
- Autori: Marchetti, Bruno
- Città: Roma
- Editore: Arbor Sapientiae
- Anno: 2019
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 392
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 2109 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Teologia Cristiana Sociale ed Ecclesiastica; Storia d'Italia