Sfarfallate dantesche
Sfarfallate dantesche
Un libro su Dante dopo la fluviale produzione del centenario dantesco, e con un titolo così “scanzonato” incuriosisce. Come e perché l’ha prodotto, cosa può darci di nuovo? Prima di tutto, grazie come sempre dell’ospitalità. Le domande che mi rivolge sono prevedibili e proprio per questo ho anticipato la risposta nell’introduzione del libro. La Commedia, come tutti sanno, è il libro italiano più noto al mondo, dopo Pinocchio. E se la patria di Dante è l’Italia e Firenze in particolare, molte nazioni si contendono il primato degli studi sulla sua opera. Fra queste, direi, gli Stati Uniti hanno il primato sia nella continuità d’interesse, sia in numero di studi. La Commedia, si può dire, fu riscoperta dalla cultura romantica. Dopo l’attenzione riscossa nel periodo umanistico e rinascimentale, fu pressoché dimenticata (nel Seicento ebbe solo due edizioni, e Marino la cita sempre in contesti comici; e nel Settecento Voltaire o Baretti ne avrebbero salvato solo pochi versi), e l’Ottocento, invece, l’accolse trionfalmente come un vero e grande capolavoro. L’America si unì presto al coro, e nel New England si ebbe un vero culto di Dante, officiato da Longfellow, che tradusse il poema e ispirò generazioni di poeti, incluso Pound e Eliot. Questo culto non ha avuto interruzioni e la quantità di studi danteschi prodotta negli USA è davvero impressionante. La Commedia viene insegnata in tutte le università anche dove non ci sono dipartimenti di italiano, perché comunque rientra nei…
- N° scheda: D0308069898
- ISBN-13: 9788893501255
- Autori: Cherchi, Paolo
- Città: Napoli
- Editore: Longo Editore
- Anno: 2024
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 192
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 23 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia