Reti di credito : circuiti informali, impropri, nascosti : (secoli XIII-XIX)
Reti di credito : circuiti informali, impropri, nascosti : (secoli XIII-XIX)
Le vicende del credito tra basso Medioevo ed età contemporanea si sono affermate come tema cruciale nella storia europea: gli studiosi infatti convergono nel restituire il quadro di una società legata in modo forte all’attività creditizia. Si è inoltre sviluppata la consapevolezza che gli operatori professionali medievali (banchieri, cambiatori, monti di pietà) non avessero l’esclusiva del settore, poiché le fonti rivelano una catena spesso lunga e imprevedibile di prestiti, in grado di legare le persone più diverse e per le più diverse ragioni. I saggi qui raccolti gettano luce su questo ampio traffico di denaro: da un lato fanno emergere una fittissima trama di relazioni, obblighi e impegni; dall’altro rivelano le molte funzioni creditizie, improprie e inattese, assolte da istituzioni vocate ad altro (i conventi e i luoghi pii) e da figure professionali non specializzate (notai, artigiani, commercianti, etc.). Nell’insieme prende corpo l’immagine di una società in cui il denaro era cronicamente scarso a tutti i livelli della scala sociale e in cui l’inventiva, la capacità e la preparazione tecnica supplivano in molteplici modi a questa drammatica e costante mancanza.
- N° scheda: D0120049268
- ISBN-13: 9788815251909
- Città: Bologna
- Editore: Il Mulino
- Anno: 2014
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 439
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Carboni, Mauro; Muzzarelli, Maria Giuseppina
- Indice in PDF: Visualizza