Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall’inizio del Novecento ad oggi
Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall’inizio del Novecento ad oggi
Vi è un’esigenza, anche didattica, di riepilogare la storia della musica del Novecento, facendo chiarezza sulla molteplicità degli avvenimenti e sui tanti musicisti, rivedendo le tematiche e gli autori alla luce della cultura odierna. Nessun altro volume presenta, come questo, un elenco meditato di così tanti compositori da essere leggibile anche come una sorta di enciclopedia. Il titolo del volume mette in evidenza come non vi sia un’antinomia fra ragioni e sentimenti, come la facoltà di pensare non sia mai scissa da quella del sentire, come l’intelligenza appartenga anche all’emotività e come vi sia una saggezza della sfera affettiva. Questo testo presenta la più aggiornata, informata e autorevole storia della musica europea dall’inizio del Novecento a oggi, con le poetiche, le estetiche, gli stili, le tecniche e le forme che si sono succedute e intrecciate: dalla pan-tonalità alla dodecafonia, da una nuova concezione del tempo e dello spazio musicale al rapporto fra musica colta e popolare, dalle esperienze para-classiche alle ricerche sul rumore, dal teatro engagé all’opera politica, dallo Strutturalismo alla musica aleatoria, dalla musica materica a quella negativa, dal Minimalismo alla musica spettrale, dal Moderno al Postmoderno, dal ritorno della tonalità alle ultime generazioni di compositori. Ma anche la musica elettronica, quella per film, la crescita del jazz europeo e italiano, il rock e il pop e i loro intrecci […]
- N° scheda: D0180051583
- ISBN-13: 9788870968347
- Autori: Cresti, Renzo
- Città: Lucca
- Editore: LIM Libreria Italiana Musicale
- Anno: 2015
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Biblioteca Musicale Lim. Saggi
- Numero pagine: 710
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: LXVII