Questi piemontesi : profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
Questi piemontesi : profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
Il titolo del volume non è soltanto funzionale rispetto a ciò che esso contiene, e cioè una campionatura degli scrittori italiani nati in Piemonte (compresi Nico Orengo, anche se ispirato soprattutto dal Ponente ligure, e Sebastiano Vassalli che, nato a Genova, si è acclimatato nella provincia novarese), ma conserva l’eco di una singolare lettera di Leone Ginzburg a Carlo Muscetta all’indomani dell’uscita delle poesie di Pavese (1936): “Ritengo Lavorare stanca il più bel libro di versi uscito in Italia a rivelare un poeta nuovo dopo La via del rifugio. Questo curioso Piemonte!”. A parte la felice intuizione che gli permise di accostare anzitempo i nomi di Pavese e Gozzano, Ginzburg sembrava manifestare sorpresa per l’irruzione improvvisa del Piemonte nella letteratura italiana: in modo così vivace, e originale (di qui l’aggettivo “curioso”), dopo una lunga latitanza o riduttività. Il seguito è testimoniato, non solo in termini quantitativi ma di altissimi risultati, da questa raccolta.
- N° scheda: D0077050105
- ISBN-13: 9788822263681
- Autori: Mondo, Lorenzo
- Città: Firenze
- Editore: Leo S. Olschki
- Anno: 2015
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte. Guido Gozzano - Cesare Pavese
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 262
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina