Il problema del Lekton nello Stoicismo antico : origine, evoluzione e statuto di una nozione controversa
Il problema del Lekton nello Stoicismo antico : origine, evoluzione e statuto di una nozione controversa
Il presente volume è uno studio approfondito della nozione di lekton nello stoicismo antico dal duplice punto di vista della sua origine e del suo statuto. In esso viene discussa in maniera serrata e puntuale l’autorevole e influente interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all’interno della dottrina stoica della causalità. In base a tale interpretazione, il lekton si sarebbe configurato in origine come un’entità esclusivamente metafisica e non ancora semantica. L’autore prende le distanze da una simile ipotesi evolutiva, difendendo e sostenendo la tesi di un’origine linguistica della nozione di lekton. In base a questa tesi alternativa, la nozione di lekton fece la sua apparizione con Cleante non all’interno della teoria stoica della causalità, ma della ripresa, già avviata da Zenone, di una compiuta teoria semantica dei predicati elaborata dalla cosiddetta ‘scuola dialettica’. Per questo motivo, l’autore ritiene che il lekton sia sempre stato concepito dagli Stoici come un’entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce linguistica corporea.
- N° scheda: D0077048017
- ISBN-13: 9788822262585
- Autori: Alessandrelli, Michele
- Città: Firenze
- Editore: Leo S. Olschki
- Anno: 2013
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Lessico intellettuale europeo
- Numero collana: 121
- Numero pagine: 184
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 350 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Pagine Introduzione: X