Perverso e paranoico : scritti 1927-1933
Perverso e paranoico : scritti 1927-1933
“Perverso e paranoico” raccoglie i testi che Salvador Dali scrisse negli anni trenta, i più decisivi per la definizione della sua poetica surrealista e per la sua maturazione artistica. Ne nasce l’autoritratto della più grande “mente immaginativa del secolo scorso”, che illumina di luce nuova le sue opere – ma anche il suo pensiero sul rapporto fra arte e politica, sul sesso e sulla religione, sulla scienza e sulla psicoanalisi -, l’amicizia con Luis Bunuel e Federico Garcia Lorca, il tormentato sodalizio artistico con i surrealisti e la passione per il cinema e la fotografia. L’ossessione, il sogno, l’estasi, il delirio: l’irrazionalismo è il più fertile dei fattori espressivi e creativi grazie al metodo paranoico-critico, vera e propria chiave di volta del percorso di Dali. Nel suo universo artistico ogni rigida distinzione intellettuale, ogni comoda categoria pratica, persino il più ovvio rapporto di causa-effetto sembra implodere e dichiararsi “altro” da sé. L’inorganico trapassa improvvisamente nell’organico, istinto sessuale e istinto alimentare si fondono, mentre Freud e Einstein vengono eletti degni successori di maghi e alchimisti per aver dimostrato – ciascuno a modo suo – che la materia è instabile. Ci vuole un “genio” – un genio che, inutile dirlo, Dali identifica con se stesso – per portare a termine l’aspirazione alchemica prima: mostrare, proprio attraverso una radicale, mistica trasmutazione della materia, come sia possibile perseguire un analogo cambiamento..
- N° scheda: D0437055791
- ISBN-13: 9788842823964
- Città: Milano
- Editore: Il Saggiatore
- Anno: 2017
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: La cultura
- Numero collana: 1110
- Numero pagine: 349
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Descharnes, Robert