Paesaggi insediativi, economici e sociali nella Sardegna basso-medievale
Paesaggi insediativi, economici e sociali nella Sardegna basso-medievale
Il volume esplora l’organizzazione del territorio e le dinamiche sociali e produttive nella Sardegna rurale e urbana dei secoli XI-XV. Si tratta di casi di studio, di tessere esemplificative dell’evoluzione della società e dell’economia isolana. Un percorso meno lineare di quanto spesso prospettato da schemi storiografici calati aprioristicamente su una realtà articolata, con molte sfumature istituzionali e politiche al proprio interno. Fortemente sollecitata dai fattori esterni che interagiscono con il mondo locale, l’isola assimila, elabora e adegua i modelli con i quali entra in contatto, con traiettorie ed esiti disomogenei. Le riflessioni sugli assetti economici e insediativi, sulle gerarchie sociali e sui molteplici attori si snodano tra inquadramenti generali e microanalisi del territorio e della configurazione della società, dalle forme di organizzazione del potere alle reti di relazioni politico-istituzionali e commerciali che vi si intrecciano nel lungo arco cronologico sul quale i saggi si soffermano. Il libro, utile come strumento didattico per gli studenti, è rivolto anche a chi intenda approfondire la conoscenza del Medioevo sardo.
- N° scheda: M24001563
- ISBN-13: 9788829027675
- Numero Volumi: 1
- Autori: Soddu, Alessandro; Simbula, Pinuccia Franca
- Città: Roma
- Editore: Carocci editore
- Anno: 2024
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Collana del Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Sassari. Nuova serie
- Numero collana: 52
- Numero pagine: 340
- Dorso: 22 cm
- Larghezza: 15 cm
- Peso: 490 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Urbanistica e Arte del Paesaggio; Storia medievale