logo

Un organo tedesco nel Rinascimento bresciano : Wilhelm Hertelmann 1573 di San Martino a Castrezzone

Curatori: Bonizzi, Claudio; Isabella, Maurizio; Metelli, Michele
ISBN: 9788898958672
Collana: Collana d'arte organaria; 48

25,00 

Un organo tedesco nel Rinascimento bresciano : Wilhelm Hertelmann 1573 di San Martino a Castrezzone

25,00 

Un organo tedesco nel Rinascimento bresciano : Wilhelm Hertelmann 1573 di San Martino a Castrezzone

25,00 

Nel 1573 l’organaro di origine germanica Guglielmo del Duca (alias Wilhelm Hertelmann) erige due organi di gusto nordico per la chiesa del convento di S. Marta a Brescia. Nel 1581 l’artista, probabilmente nativo di Heidelberg, perde la vita durante un intervento ai due manufatti, poi concluso dal figlio Andreas. Nei due secoli successivi diversi organari, fra cui Graziadio III Antegnati, compiono modifiche e riparazioni allo strumento di minore dimensione. Dopo la soppressione del monastero e la vendita all’incanto di beni ed arredi avvenuta in epoca napoleonica, nel 1805 l’organo “piccolo” viene trasferito da Zaccaria Respini nella chiesa di S. Martino a Castrezzone di Muscoline (BS), dove, pur con alcune alterazioni, si è conservato fino ai giorni nostri. Fra il 2013 ed il 2015 l’organo Hertelmann è stato sottoposto a restauro da parte della ditta Inzoli Cav. Pacifico di Ombriano di Crema (CR), sotto la direzione del Servizio Tutela Organi del Segretariato Regionale della Lombardia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Recensioni

Torna in cima