Ordoliberalismo e globalizzazione
Ordoliberalismo e globalizzazione
L’ordoliberalismo è una teoria sul funzionamento dei mercati in regime di concorrenza imperfetta. Il suo obiettivo è fissare le condizioni ottimali di vita di una economia di mercato ordinata da una costituzione. Sin dalle sue origini tale teoria si è presentata come un modello alternativo sia al liberalismo radicale sia a ogni sistema dirigista. Oggi, il riferimento all’ordoliberalismo risulta utile per comprendere le ragioni della crisi dell’economia globalizzata e al contempo per individuare le possibili vie d’uscita. D’altra parte l’ordoliberalismo e l’economia sociale di mercato che ne discende costituiscono un punto di riferimento per la costruzione dell’unione economica europea. Il volume mira riflettere criticamente sull’insieme di queste tematiche a partire da una pluralità di punti di vista, al fine di mettere a fuoco le potenzialità e i limiti di un modello ancora oggi attuale.
- N° scheda: D0210055344
- ISBN-13: 9788895868226
- Città: Roma
- Editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
- Anno: 2017
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 156
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze Economiche
- Curatori: De Angelis, Massimo; Felice, Flavio