Nelle chiese di Farra, Soligo e Col San Martino : itinerario di pittura dal Tre al Quattrocento
Nelle chiese di Farra, Soligo e Col San Martino : itinerario di pittura dal Tre al Quattrocento
Il volume indaga le pitture murali del Trecento e Quattrocento nelle chiese d’Oltre Piave, territorio del Comune di Treviso nel Medioevo, svelandone i complessi influssi artistici coevi. Le pitture inedite di Santa Maria dei Broli a Farra, del 1310 circa, si ricollegano a una cultura veneziana bizantineggiante nelle sue manifestazioni periferiche più tarde. Mentre quelle di Santa Maria Nova di Soligo, di metà Trecento, si devono a tre frescanti. Il primo dei quali si accosta al Maestro di Vigo, ne condivide l’interesse per il retaggio giottesco secondo l’interpretazione dei Riminesi attivi per i Collalto, e mentre palesa un timido avvicinamento alle novità apportate dai pittori emiliani presenti nella Marca non accusa ancora la presenza di Tomaso da Modena. Nel Quattrocento, l’affresco dell’Eremo di San Gallo a Soligo (1448) insieme ai dipinti devozionali in San Vigilio di Col San Martino, spettanti a Giovanni di Francia (1452 e 1458) e a un suo seguace (1489), confermano il dominio in questo territorio del linguaggio tardogotico di cui il pittore, originario di Metz in Lorena, attivo specie nei dintorni di Feltre, è un significativo esponente nel panorama della pittura dell’arco alpino. Parallelamente, è dedicato ampio spazio al contesto storico: sono messi in luce i rapporti tra gli esponenti di una nobiltà rurale e i casati dei da Camino e dei Collalto, o le comunità religiose dei Cistercensi di Follina e dei Certosini insediatisi sul Montello, le intricate…
- N° scheda: D1034057357
- ISBN-13: 9788898181285
- Autori: Fossaluzza, Giorgio
- Città: Treviso
- Editore: Stilus
- Anno: 2018
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 416
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 2105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Architettura di Edifici Religiosi; Pittura. Procedimenti e Forme