La monetazione di Locri Epizefiri tra Magna Grecia, Sicilia e regni ellenistici
La monetazione di Locri Epizefiri tra Magna Grecia, Sicilia e regni ellenistici
Il volume, approfondimento della Tesi di Dottorato dell’Autrice, propone una ricostruzione e storicizzazione dettagliata della monetazione di Locri Epizefiri, cui erano stati dedicati sino ad oggi solo contributi sintetici e parziali. Il lavoro comprende: la realizzazione di un Corpus -il primo creato per questa zecca- inclusivo di un grande quantitativo di monete inedite e comprensivo di ricostruzione e quantificazione dei conî utilizzati per le monete in bronzo; un’accurata indagine sui contesti di provenienza delle monete locresi (collezioni, tesoretti, scavi); l’analisi delle iconografie delle varie emissioni messe a confronto con quelle di altre zecche, occidentali e orientali; l’esame ponderale delle serie in bronzo, finora quasi completamente trascurate. Tutto ciò ha contribuito non solo al riordinamento e alla ridefinizione cronologica della storia monetale locrese ma anche alla precisazione degli itinerari di circolazione delle monete e dei rapporti intercorsi tra Locri e altre città del Mediterraneo antico in connessione con gli eventi storici e militari svoltisi sul suolo magnogreco nelle età dei grandi “condottieri” (Timoleonte, Alessandro il Molosso, Agatocle e Pirro) e nel corso delle due guerre puniche.
- N° scheda: D0721060392
- ISBN-13: 9788894021837
- Autori: Spinelli, Marianna
- Città: Messina
- Editore: DICAM - Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
- Anno: 2019
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Pelorias
- Numero collana: 27
- Numero pagine: 220
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 805 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La