Il mais nella storia agricola italiana iniziando dal Polesine : atti del Convegno di Studi, Badia Polesine (RO), 27-28 Settembre 2014
Il mais nella storia agricola italiana iniziando dal Polesine : atti del Convegno di Studi, Badia Polesine (RO), 27-28 Settembre 2014
Un convegno sul mais in Polesine, a Badia Polesine, ha più di una ragione dalla sua. Il Polesine per secoli è stato un grande laboratorio, una fabbrica a cielo aperto per sperimentare, saggiare e testare nuove colture, nuove industrie, nuove tecniche. Per secoli granaio della Serenissima, quando è stato il momento si è vocato al riso, poi al mais, poi alla barbabietola da zucchero, con pioneristici zuccherifici, soia, foraggere, colture orticole, frutteti.. .In quegli orizzonti infiniti si sono strappate terre nuove alle acque, con generazioni di scario- lanti e di idrovore mosse da monumentali macchine a vapore, creando nuovi paesaggi, si sono incarnate lotte contadine e conquistato nuovi diritti. E dal Polesine, dagli accademici Silvestri, ci giungono importanti e inedite testimonianze. È stata una cosa buona e giusta e un riconoscimento dovuto. Così, nell’impiantare il programma, abbiamo dato voce a questa terra con più di un contributo, proprio a significare che ha senso celebrare questa storia con una pluridecennale festa della polenta, dove gli ex proletari diventano, con un gioco lessicale suggerito da qualche nume, polentari… con orgoglio […]
- N° scheda: D0695051445
- ISBN-13: 9788865660546
- Autori: Gasparini, Danilo
- Città: Rovigo
- Editore: Associazione Culturale Minelliana
- Anno: 2015
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Rapporti. Polesine e Cultura padana
- Numero pagine: 352
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 23 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Agricoltura e Tecniche Connesse; Storia d'Italia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Gasparini, Danilo