Il libro della natura, II : scienze e filosofia da Einstein alle neuroscienze contemporanee
Il libro della natura, II : scienze e filosofia da Einstein alle neuroscienze contemporanee
La filosofia e le scienze moderne si sono sviluppate a partire da uno stesso campo di indagine e continuano ad affrontare questioni comuni, ma oggi sono spesso considerate come due forme di conoscenza del tutto eterogenee. Il volume mette in evidenza la loro omogeneità, esaminando i problemi e le teorie che più hanno sollecitato la riflessione filosofica sulle scienze del XX secolo. Il lavoro congiunto degli autori – storici, filosofi e scienziati – fa emergere una dimensione filosofica delle teorie scientifiche contemporanee, che risulta ancora oggi fondamentale per il loro sviluppo e la loro interpretazione. Il percorso del libro attraversa temi come l’applicazione della matematica alla natura e l’assiomatizzazione della scienza, teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, campi di ricerca come l’intelligenza artificiale e le scienze cognitive, giungendo fino a questioni aperte della fisica teorica e della neurobiologia di oggi. Con il primo volume, dedicato a vicende e autori che vanno dalla rivoluzione copernicana alla teoria dell’evoluzione, compone un itinerario complessivo attraverso la storia comune della filosofia e delle scienze moderne e contemporanee, che si caratterizza per l’interdisciplinarità e per l’attenzione allo stato attuale delle ricerche.
- N° scheda: D0141051472
- ISBN-13: 9788843078332
- Autori: Pecere, Paolo
- Città: Roma
- Editore: Carocci editore
- Anno: 2015
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Studi superiori
- Numero collana: 1028
- Dorso: 22 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia Occidentale Moderna
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Curatori: Pecere, Paolo