Levante : Smirne, Alessandria, Beirut : splendore e catastrofe nel Mediterraneo
Levante : Smirne, Alessandria, Beirut : splendore e catastrofe nel Mediterraneo
Una grande storia del Mediterraneo orientale. Nel 1525 la Francia inaugurò la prima ambasciata di un paese Europeo a Costantinopoli, dando il via, nella cultura e nella percezione dell’Occidente, a una vera e propria nuova regione del Mediterraneo: il Levante. Philip Mansel, brillante storico inglese, ricostruisce la storia del Mediterraneo orientale da quella data ai giorni nostri, concentrandosi sulle grandi e affascinanti capitali che lo hanno reso uno degli angoli culturalmente più vivaci e attraenti del mondo moderno: Smirne, Beirut e Alessandria. Nell’Ottocento queste tre città erano – se si eccettua la capitale dell’Impero ottomano, Costantinopoli – le più grandi, le più ricche e le più cosmopolite dell’area: grazie alla loro collocazione, in quelli che oggi sono la Turchia, l’Egitto e il Libano, erano insieme mediterranee e mediorientali, ottomane ed europee, nazionaliste e internazionali; città miste, in cui si erigevano una di fi anco all’altra moschee, chiese e sinagoghe. Un saggio affascinante e originale che, attraverso la storia dei suoi porti, racconta una regione chiave per la storia e il dialogo tra Oriente e Occidente e la culla di un dibattito oggi più che mai protagonista dell’attualità e della nostra cultura.
- N° scheda: D0487053112
- ISBN-13: 9788804661344
- Città: Milano
- Editore: Mondadori
- Anno: 2016
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 470
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 25 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia