L'talia e il “militare” : guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica
L'talia e il “militare” : guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica
Il volume si pone come momento di bilancio e discussione dei più recenti risultati della ricerca nel settore storico-militare, coinvolgendo esperti di diverse aree disciplinari. Se il Risorgimento fu un fenomeno culturale e politico che non si può cogliere in un’ottica esclusivamente nazionale, meno che mai nazionalistica, risulta importante comprendere le trasformazioni del ruolo militare della Penisola nel lungo periodo: un ruolo giocato dapprima entro il teatro frammentato degli antichi Stati italiani e successivamente costruito durante le complesse fasi di aggregazione dall’età liberale a quella fascista, fino al periodo repubblicano. «Il militare» costituisce la categoria più ampia e utile per descrivere i nuclei tematici toccati nei vari saggi: la dimensione della guerra e dell’organizzazione delle forze armate, le funzioni, la formazione e il profilo del soldato, la percezione, in vari contesti, della bellicosità o del suo contrario come tratto d’identità nazionale, come obbligo e infine come strumento di definizione della cittadinanza. La sfida non è solo quella di far dialogare studiosi di ambiti differenti, ma di offrire l’occasione per una riflessione capace di coinvolgere l’opinione pubblica.
- N° scheda: D0123048915
- ISBN-13: 9788863725599
- Città: Roma
- Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
- Anno: 2014
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Studi storici e politici
- Numero collana: 8
- Numero pagine: 362
- Dorso: 25 cm
- Peso: 680 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): L'
- Pagine Introduzione: XIX
- Curatori: Bianchi, Paola; Labanca, Nicola
- Indice in PDF: Visualizza