Giovanni Pico e la Cabbalà
Giovanni Pico e la Cabbalà
L’interesse profondo di Giovanni Pico (1463-1494) per il pensiero e la mistica ebraica concorse ad esaltare la fama dell’umanista presso contemporanei e posteri e a rappresentarne la vivacità d’ingegno anche al grande pubblico. Eppure, nonostante la ricca messe di contributi sul Mirandolano prodotta dalla ricerca accademica degli ultimi due secoli, restano a tutt’oggi insolute le principali questioni relative al grado di competenza da lui raggiunto nella cabbalà, all’esatta valutazione delle fonti ebraiche in suo possesso, al ruolo effettivo dei suoi collaboratori e ai travisamenti del suo pensiero dovuti alle interpretazioni degli epigoni rinascimentali e dei critici otto e novecenteschi. I contributi raccolti nel volume intendono colmare questa lacuna, proiettando gli interessi del Mirandolano sullo sfondo delle dinamiche intellettuali del suo tempo e analizzando i meccanismi della ricezione della cabbalà pichiana in età moderna e contemporanea.
- N° scheda: D0077049206
- ISBN-13: 9788822263148
- Autori: Lelli, Fabrizio
- Città: Firenze
- Editore: Leo S. Olschki
- Anno: 2014
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Studi pichiani
- Numero collana: 16
- Numero pagine: 292
- Dorso: 24 cm
- Peso: 850 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia. Trattamento Storico
- Pagine Introduzione: XIV
- Curatori: Lelli, Fabrizio