logo

Franco Ferrara : genio, dolore, ricerca

di Liso, Roberto
Milano: Rugginenti, 2014
ISBN: 9788876656125

48,00 

Franco Ferrara : genio, dolore, ricerca

48,00 

Franco Ferrara : genio, dolore, ricerca

48,00 

Il grandissimo musicista Franco Ferrara – nato a Palermo il 4 luglio 1911 –, violinista, pianista, organista e compositore, cominciò l’attività di direttore d’orchestra nel 1937 col grande complesso del Teatro Comunale di Firenze, sostituendo Antonio Guarnieri in un concerto, e rapidamente assurse ad una fama internazionale che ben presto lo fece considerare il più grande direttore della sua generazione nel mondo. Dopo le terribili vicende belliche, una grave malattia nervosa lo costrinse ad allontanarsi dal podio (1948); si dedicò quindi alla composizione e/o alla direzione di commenti musicali cinematografici nonché successivamente all’insegnamento della direzione d’orchestra in ogni parte del globo, all’insegna d’un prestigio artistico veramente unico. Gli furono attribuiti moltissimi premi ed onorificenze internazionali. Il 7 settembre 1985, una settimana dopo aver ricevuto a Venezia il premio internazionale “Una vita per la musica”, morì a Firenze. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali italiano dichiarò “di notevole interesse storico” l’archivio privato che era nella sua abitazione romana. Nessuno può disconoscere l’enorme apporto culturale, che il magistero musicale e didattico di Franco Ferrara ha dato al mondo. Ventotto anni dopo la scomparsa del Maestro, si è voluto attraverso questo libro ricordare un autentico genio italiano della musica con l’omaggio e la devozione e la gratitudine che gli sono dovuti, perché egli ha saputo fondare una scuola di stile, di gusto, di spiritualità e di moralità. È fisicamente scomparso; ma, a quanti lo hanno conosciuto ed hanno stretto con lui una profonda nonché solidale amicizia, ha lasciato anche una grande lezione di vita. Questa biografia vuol contribuire a che venga di lui conosciuta meglio, nonché meglio ricordata, la straordinaria figura di uomo e di musicista in un contesto artistico-culturale e storico che era ricchissimo d’idee e fermenti.

Recensioni

Torna in cima