logo

Fa di saldar le ragion nostre antiche : nuovi cantieri foscoliani

Curatori: Fedi, Francesca; Martinelli, Donatella; Pecoraro, Alessandro
ISBN: 9788833154138
Collana: Rassegna europea di letteratura italiana. Fascicoli monografici; 55-56, 2020/1-2

145,00 

Fa di saldar le ragion nostre antiche : nuovi cantieri foscoliani

145,00 

Fa di saldar le ragion nostre antiche : nuovi cantieri foscoliani

145,00 

I contributi raccolti in questo fascicolo sono legati a un seminario di studi che si è tenuto all’Università di Parma il 23 aprile 2021, concepito come un’occasione per presentare pubblicamente il progetto del Centro Interuniversitario di Ricerca Foscolo, fondato al fine di promuovere lo scambio e la collaborazione tra i cultori della multiforme materia foscoliana. Nonostante la salda presenza di Foscolo nel canone della nostra tradizione letteraria, infatti, sulla sua biografia culturale e soprattutto sul corpus delle sue opere il lavoro che resta da fare è ancora moltissimo, e suscettibile di mobilitare energie plurime e diverse. Cinque degli otto studi raccolti sono dedicati ad alcuni degli scritti di Foscolo che sono stati meno frequentati dalla critica e dai lettori: dalla Chioma di Berenice alla traduzione del Viaggio sentimentale di Sterne; dall’Hypercalypseos liber singularis, pubblicato a Zurigo nel 1816, all’innovativa Notizia premessa all’edizione londinese delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del 1817; fino ai capitali studi danteschi, sempre del periodo inglese, che si concretano nei due articoli per la «Edinburgh Review» del 1818. Alla presenza di Foscolo nel contesto culturale inglese, e alla persistenza del suo ricordo, è poi dedicato il sesto studio di questo numero monografico (Pepe). Chiudono il volume due contributi che anticipano i risultati di più ampie ricerche che riguardano un nuovo catalogo dell’Epistolario foscoliano e la ricostruzione delle…

Recensioni

Torna in cima