Elogio dell’individuo : saggio sulla pittura fiamminga del Rinascimento
Elogio dell’individuo : saggio sulla pittura fiamminga del Rinascimento
La pittura fiamminga del XV secolo testimonia una profonda rivoluzione spirituale, che influenza profondamente l’intera Europa. I pittori fiamminghi di quel tempo scoprono che la vita sulla terra, anche nei suoi particolari più umili, più quotidiani, merita di essere onorata e rappresentata. Mostrare il mondo così come appare, significa dipingerlo nella sua individualità: quella degli oggetti, dei paesaggi, degli animali e – soprattutto – degli esseri umani. Gli individui sono rappresentati per loro stessi, e non per illustrare una lezione religiosa o morale: è il trionfo del ritratto. Tzvetan Todorov situa questa rivoluzione nella storia dell’immagine, ricostruisce il contesto teologico, filosofico e sociale in cui sono stati dipinti questi quadri. Analizza l’arte dei grandi pionieri, Campin e Van Eyck, e quella dei loro discepoli, da Memling a Roger van der Weyden, comparandoli ai grandi contemporanei italiani. Pensiero e immagini si compenetrano, si armonizzano qui in un affresco grandioso.
- N° scheda: M24001161
- ISBN-13: 9791254721872
- Numero Volumi: 1
- Autori: Todorov, Tzvetan
- Città: Milano
- Editore: Abscondita
- Anno: 2024
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 240
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22.5 cm
- Larghezza: 13 cm
- Peso: 292 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Pittura e Pitture; Metafisica (Filosofia Speculativa)