logo

Dilemmi del cattolicesimo convenzionale in Italia / postfazione di Achille Occhetto

ISBN: 9788833151816
Collana: Religoni e società. Fascicoli monografici; XXXIV, 94

48,00 

Dilemmi del cattolicesimo convenzionale in Italia / postfazione di Achille Occhetto

48,00 

Dilemmi del cattolicesimo convenzionale in Italia / postfazione di Achille Occhetto

48,00 

Il secondo numero dell’anno 2019 di “Religioni e Società” è dedicato allo studio del cattolicesimo italiano nei suoi rapporti con i movimenti politici e con la storia della democrazia italiana, dalla fine della guerra ad oggi. Il numero è interessante per i temi affrontati e per la presenza di contributi di rilievo, a partire da quelli di Renato Moro e di Daniele Menozzi. Analizzando i rapporti fra la Chiesa e il Fascismo e l’eredità che il Ventennio, e questi rapporti, hanno lasciato alla Repubblica (il mancato approdo alla modernità e l’atteggiamento antimodernista dei vertici ecclesiastici, il ‘mito della nazione cattolica’, la politicizzazione del religioso), i vari contributi studiano il percorso politico e sociale italiano della seconda metà del Novecento e di questi ultimi anni, i nuovi partiti politici e l’atteggiamento dei cattolici e dei rappresentanti ecclesiastici davanti ai grandi mutamenti di questo nuovo secolo. C’è una profonda responsabilità della Chiesa italiana, così politicizzata, nella costruzione del ‘comune sentire’ dei cittadini; ed essa si trova oggi ad affrontare problemi e cambiamenti sociali che rappresentano sfide fondamentali per tutto il mondo cattolico (dall’ecumenismo ai contatti con altre religioni, dai diritti civili al confronto con la scienza).

Recensioni

Torna in cima