Da Universitas ad Academia, volume I : la corporazione dei Pittori nella chiesa di san Luca a Roma, 1478-1588
Da Universitas ad Academia, volume I : la corporazione dei Pittori nella chiesa di san Luca a Roma, 1478-1588
Secondo un’interpretazione ampiamente diffusa e condivisa, l’Accademia del Disegno dei Pittori, Scultori ed Architetti di Roma intitolata a San Luca fu “ideata” da Girolamo Muziano nel 1577 e “fondata” da Federico Zuccari nel 1593. Come noto, entro la fine del ’600 l’Accademia di San Luca sarebbe diventata il massimo referente artistico e il modello teorico e didattico di riferimento in ambito italiano ed europeo. La rilettura delle dinamiche interne all’ambiente artistico romano tra xvi e primo xvii secolo, condotta alla luce di nuovi dati documentari, modifica l’assunto di questa “fondazione”, sapientemente confezionata come operazione propagandistica nel tardo ’600 e legittimata nel primo ’800. La nascita dell’Accademia, limitata alla partecipazione dei soli Pittori e Scultori, fu altrimenti il risultato di ben più complessi avvenimenti, di lotte interne e interazioni tra figure istituzionali differenti, che permisero la lenta trasformazione della primitiva corporazione di mestiere dei Pittori da Universitas in Academia, sancendone il definitivo riconoscimento sociale e “intellettuale”. Di tale articolata vicenda si vuole ripercorre in questo primo volume il periodo che va dal ri-ordinamento della corporazione medievale operato nel 1478 con la promulgazione dei primi Statuti conosciuti, alla ri-organizzazione attuata dal 1534 ad opera degli artisti tornati a Roma dopo la tragedia del Sacco, con l’avvio della sistemazione della chiesa di san Luca sull’Esquilino – rappresentativa sede dei Pittori, sacrificata intorno al 1587 alle strategie urbane sistine –, fino a giungere ai primi effettivi tentativi di trasformazione, che ebbero come esito iniziale l’emanazione nel 1577 del breve gregoriano, e che furono interrotti dal repentino trasferimento, nel 1588, nella sede di santa Martina al foro Romano, momento che segnerà l’avvento di una nuova fase di vita dell’istituzione.
- N° scheda: D0112048818
- ISBN-13: 9788888168579
- Autori: Salvagni, Isabella
- Città: Roma
- Editore: Campisano Editore
- Anno: 2012
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Saggi di storia dell'arte
- Numero collana: 27
- Numero pagine: 577
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 1050 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza