Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo
Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo
Il tema del cibo e dell’alimentazione costituisce una chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli, perché è correlato con le attività dell’uomo e con le sue interazioni con l’ambiente; esso rivela stili di vita e strutturazione di una società, come anche aspetti del mondo produttivo ed economico, dei contatti culturali e della permeabilità alle suggestioni esterne, dell’interazione col paesaggio naturale ed antropizzato, della vita simbolica, spirituale ed artistica . Il cibo è dunque da un lato “alimento per il corpo”, ma esiste tuttavia uno spazio culturale e sociale del cibo, dove esso è uno dei campi della rappresentazione sociale ed ideologica. Lo sviluppo dell’’Etruria nell’arco del primo millennio a.C. è anche la storia di una trasformazione dell’ambiente e delle sue risorse alimentari, dei metodi di consumo del cibo, delle ideologie di convivialità, e di rapporti con le altre culture contemporanee, che avvennero non solo per terra e per mare, ma anche in cucina. Se l’introduzione di tecniche avanzate di vinificazione e della produzione d’olio segnano lo stesso formarsi dell’Etruria e della sua cultura urbana, col passaggio tra VI e V sec. a.C. l’adesione al banchetto ed al simposio, come ad una cucina “fusion” testimoniata dal vasellame, parlano ancora di una koinè alimentare mediterranea che giunge sino ad oggi. L’opera dunque, partendo da un excursus sull’alimentazione nell’arco della preistoria, esamina le diverse fonti di cibo presenti in Etruria ed in Italia centrale, per poi percorrere i diversi aspetti della preparazione e del consumo del cibo nella cultura etrusca; rivelatori delle molte valenze culturali e simboliche del cibo sono la pesca, la caccia al cinghiale, la produzione del sale e quella delle bevande alcooliche -specie il vino- che testimoniano le profonde relazioni con le altre culture del Mediterraneo coevo, delle quali viene esaminata in dettaglio l’alimentazione per il mondo omerico, Atene e la Grecia di età classica, il mondo fenicio e punico, la civiltà nuragica, la Magna Grecia e Roma.
- N° scheda: D0271059626
- ISBN-13: 9788894820966
- Autori: Martinelli, Maurizio
- Città: Roma
- Editore: Arbor Sapientiae
- Anno: 2019
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Bibliotheca etrusca
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 354
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 2109 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Usi e Costumi, Etichetta, Folclore; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499