La corte rinascimentale dei Sanseverino principi di Salerno
La corte rinascimentale dei Sanseverino principi di Salerno
Negli ultimi tempi la storiografia si è impegnata a studiare le vicende più significative delle città meridionali in età spagnola, scoprendo in alcune località – diventate centri strategici di vasti “Stati” feudali – l’esistenza di Corti principesche che poco avevano da invidiare a quelle, ben più famose, sviluppatesi fuori del Regno di Napoli. Anche Salerno aveva la sua Corte rinascimentale, di cui si è cercata l’ubicazione, dove la penna di Bernardo Tasso celebrava le Lettere e i discorsi di Agostino Nifo la Filosofia umanistica. Si onoravano anche la musica, il canto e il teatro, grazie al mecenatismo del principe Ferrante Sanseverino, vero protagonista cella storia del Mezzogiorno di epoca cinquecentesca.
- N° scheda: D1096062444
- ISBN-13: 9788855250757
- Autori: Del Grosso, Maria Antonietta
- Città: Sant'Egidio del Monte Albino
- Editore: Francesco D'Amato
- Anno: 2021
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 480
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La