Le città e le case : normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo)

Sesto Fiorentino: All'Insegna del Giglio, 2023
Curatori: De Minicis, Elisabetta; Pastura, Giancarlo; Romagnoli, Giuseppe
ISBN: 9788892851283
Collana: Archeologia dell'architettura; XXVII,2 (2022)

50,00 

Le città e le case : normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo)

50,00 

Le città e le case : normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo)

50,00 

Il volume accoglie alcuni elaborati presentati al Convegno Internazionale di Studi dal titolo La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo). È il sesto incontro della serie di convegni dedicati al rapporto tra architettura e città con una particolare attenzione all’edilizia domestica. Nelle città medievali, in particolare nei centri di nuova fondazione o nei borghi di espansione, con significative relazioni con le rispettive aree rurali, la casa esprime i modi seguiti per la sua costruzione materiale in armonia – o in aperta dissonanza – con consuetudini o precise normative. Gli esiti dei “modi di costruire”, spesso leggibili nelle strutture murarie, esprimono l’attenzione riposta verso le case adiacenti, verso la strada pubblica, verso gli spazi privati interni e esterni. Ogni regione privilegia modi e magisteri costruttivi, relazioni con i contesti o con le preesistenze, secondo tradizioni che indicano il consolidarsi di processi di lunga durata ma anche influenze e scambi con le aree con cui l’Europa dialoga nel medioevo.

Recensioni

Torna in cima