logo

Bizantini e longobardi nelle aree emiliane : culture e territori in una secolare tradizione

Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2020
Curatori: Cremonini, Patrizia; De Vingo, Paolo
ISBN: 9788836130030
Collana: Archeologia, arte, architettura tra il V e XI secolo; 1

70,00 

Bizantini e longobardi nelle aree emiliane : culture e territori in una secolare tradizione

70,00 

Bizantini e longobardi nelle aree emiliane : culture e territori in una secolare tradizione

70,00 

Il volume raccoglie i testi del ciclo di conferenze svoltesi fra il 2015 e il 2016, organizzate da Patrizia Cremonini, dedicate alla molteplicità dei significati del limes stabilitosi nelle aree emiliane altomedievali lungo il percorso fluviale dello Scoltenna (attuale Panaro), il quale, oltre a separare i Bizantini a est dai Longobardi a ovest, contribuì a definire la linea del confine politico-amministrativo che nei secoli medievali avrebbe diviso i Bolognesi dai Modenesi. Oltre a questi contributi, ne stati inseriti alcuni degli studenti della Laurea Triennale in Beni Culturali e della Laurea Magistrale in Archeologia e Storia antica (Università di Torino – Dipartimento di Studi Storici) a sottolineare il costante interesse che la cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale della stessa Università dedica ai rapporti socio-economici e storicoculturali tra popolazioni ‘alloctone’ e popolazioni ‘indigene’ nella Penisola italiana tra tardoantico e altomedioevo.

  • N° scheda: D0153061650
  • ISBN-13: 9788836130030
  • Città: Alessandria
  • Editore: Edizioni dell'Orso
  • Anno: 2020
  • Mese: Settembre
  • Titolo della collana: Archeologia, arte, architettura tra il V e XI secolo
  • Numero collana: 1
  • Numero pagine: 620
  • Dorso: 25 cm
  • Peso: 2109 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Curatori: Cremonini, Patrizia; De Vingo, Paolo

Recensioni

Torna in cima