logo

Attilio Simonetti, 1843-1925

Roma: Campisano Editore, 2024
Curatori: Carboni, Giovanni
ISBN: 9791280956484

30,00 

Attilio Simonetti, 1843-1925

30,00 

Attilio Simonetti, 1843-1925

30,00 

Pittore, incisore, collezionista, antiquario e animatore dei Carnevali romani. Questo è Attilio Simonetti (Roma 1843-1925), una figura chiave del mondo dell’arte tra Ottocento e Novecento. Figlio d’arte, da parte del padre Francesco, argentiere e orefice, e della madre, nipote di Giacomo Raffaelli, il grande mosaicista romano, iniziò molto giovane lo studio del disegno e della pittura alla Scuola del Nudo di via Margutta e all’Accademia di San Luca, dove ottenne numerosi riconoscimenti. L’incontro col pittore catalano Mariano Fortuny y Marsal, di cui divenne amico fraterno e unico allievo, ne determinò la vita futura di artista e antiquario. Raggiunto ben presto il successo, i suoi dipinti furono contesi da un’importante clientela internazionale, anche grazie ad Adolphe Goupil, un editore e commerciante francese che dominava il mercato dell’arte del tempo. Le sue opere furono acquisite da personaggi come il Principe Umberto di Savoia, la contessa Julie de Rothschild e John Taylor Johnston, uno dei fondatori del Metropolitan Museum of Art di New York. Questo catalogo presenta, per la prima volta, le opere che Simonetti aveva creato per sé, lontane dai compromessi del mercato, e che erano rimaste sempre nelle collezioni dei suoi discendenti. Queste ne svelano il lato più profondo di artista di raro talento, capace di affrontare temi inusuali, come Il Pascolo dei Tacchini, o luoghi a lui cari, come l’isola d’Ischia.

Recensioni

Torna in cima