logo

Architettura delle chiese provvisorie

di Manenti, Claudia
ISBN: 9788869231711

35,00 

Architettura delle chiese provvisorie

35,00 

Architettura delle chiese provvisorie

35,00 

Ogni edificio, provvisorio o meno, è frutto di un gesto culturale oltre che funzionale. È proprio dell’essere umano, infatti, modificare il mondo dato per renderlo rispondente ad esigenze materiali e spirituali, portando in presenza un sistema di significati e di valori. Se questo è vero per ogni costruzione, lo è a maggior ragione per gli edifici sacri, che, da sempre, sono chiamati a manifestare in forme visibili una concezione generale del mondo e della vita. A seguito del sisma che nel 2012 ha colpito l’Emilia è stata avviata una riflessione sull’architettura provvisoria delle chiese, nella volontà di superare una visione utilitaristica del costruire temporaneo per collocarlo all’interno di un discorso culturale di modifica del territorio e di apporto di codici di significato. Quali siano le caratteristiche e le possibilità del provvisorio, in che termini l’architettura temporanea si ponga all’interno del panorama culturale contemporaneo e quali siano le possibilità proprie dell’edificio sacro se rapportato con una temporaneità sono alcuni dei temi trattati. Costruire una chiesa provvisoria significa, infatti, entrare nel vivo del significato dell’abitare temporaneo, evidenziando le particolarità relative alla costruzione del luogo sacro con riferimento alle possibilità proprie degli spazi cattolici nel post-Concilio. Un’analisi dei principali momenti dell’ultimo secolo in cui in Italia si sono costruite chiese provvisorie introduce alle proposte progettuali maturate..

Recensioni

Torna in cima