Apoteosi della musica del Regno di Napoli / introduzione di Rosa Cafiero
Apoteosi della musica del Regno di Napoli / introduzione di Rosa Cafiero
L’Apoteosi della musica di Giuseppe Sigismondo (1739-1826) è un’opera imprescindibile per coloro i quali intraprendono lo studio del repertorio musicale napoletano del Settecento e del patrimonio librario della Biblioteca del Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli. Modello per le storiografie del Marchese di Villarosa (Lettera biografica intorno alla patria ed alla vita di Gio. Battista Pergolese, 1831; Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, 1840), di Francesco Florimo (Cenno storico sulla Scuola musicale di Napoli, 1869-70; La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, 18812-83) e di Salvatore di Giacomo (Il Conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, 1924; Il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e quello di Loreto, 1928), l’Apoteosi – originariamente pensata per essere pubblicata – è frequentemente citata negli studi sui musicisti di scuola napoletana, ma raramente consultata nella sua interezza. I quattro tomi manoscritti dell’Apoteosi della musica sono oggi conservati alla Staatsbibliothek di Berlino, lì giunti dopo essere passati per le collezioni di Franz Sales Kandler (1792-1831), di Aloys Fuchs (1799-1853) e di Georg Poelchau (1773-1836). Il primo tomo consiste in 198 pagine contenenti l’autobiografia musicale dell’autore, note sulla musica sacra e sui teatri d’opera, considerazioni sulla parziale decadenza della musica a Napoli nell’Ottocento; il secondo tomo consiste in 304 pagine sulla…
- N° scheda: D1009056319
- ISBN-13: 9788894150438
- Città: Roma
- Editore: Società editrice di musicologia
- Anno: 2016
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Saggi
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 334
- Dorso: 21 cm
- Peso: 705 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: LXXVIII
- Curatori: Bacciagaluppi, Claudio; Giovani, Giulia; Mellace, Raffaele