logo

Werner Tscholl

di Mulazzani, Marco
Milano: Electa, 2013
ISBN: 9788837095901
Collana: Documenti di architettura; 192

50,00 

In ristampa

Werner Tscholl

50,00 

Werner Tscholl

50,00 

Ediz. italiana e tedesca. Volume monografico sull’oPera dell’architetto venostano Werner Tscholl. Temi centrali nel suo lavoro sono il rapporto tra architettura e paesaggio e tra nuove costruzioni e preesistenze, sia ambientali sia fisiche. Werner Tscholl (Laces, Bolzano, 1955) si è laureato in architettura nel 1981 a Firenze ed ha il proprio studio professionale a Morter, in Val Venosta, dove vive. Numerose realizzazioni, perlopiù concentrate nel territorio dell’Alto Adige, costituiscono la verifica concreta della capacità di Tscholl di raggiungere un naturale -ma non mimetico- accordo tra i suoi interventi e i luoghi che li accolgono. Il volume propone un’ampia selezione delle opere più significative spaziando dalle abitazioni unifamiliari -tra le altre, le case Rizzi a San Martino, Knoll-Thuile a Colsano, Mumelter a Gries- agli edifici per uffici e a destinazione produttiva -quali la sede Selimex a Laces, i nuovi uffici Mondadori a Segrate, la cantina vinicola Tramin a Termeno, la distilleria Puni a Glorenza- sino ai progetti di attrezzature nel paesaggio, come la sistemazione della strada del Passo Rombo, con i centri di informazione turistica e il piccolo museo in cima al passo. Un ruolo di rilievo è assegnato agli interventi di restauro e riuso di alcuni castelli e torri dell’Alto A dige: il Fürstenburg di Burgusio, sede della scuola agraria provinciale; la Torre Reichenberg a Tubre, recuperata come casa di vacanza; Castel Firmiano a Bolzano, il più importante della rete dei Musei della montagna di Reinhold Messner (Mountain Messner Museum); l’abbazia benedettina di Monte Maria a Burgusio, ove è stato realizzato un piccolo museo della storia dell’abbazia. I testi introduttivi di Francesco Dal Co e Marco Mulazzani propongono un inquadramento storico e critico del lavoro di Werner Tscholl affrontando i temi del progressivo rinnovamento e delle più generali trasformazioni occorse negli ultimi due decenni alla cultura architettonica e professionale italiana.

  • N° scheda: D0121048252
  • ISBN-13: 9788837095901
  • Autori: Mulazzani, Marco
  • Città: Milano
  • Editore: Electa
  • Anno: 2013
  • Mese: Dicembre
  • Titolo della collana: Documenti di architettura
  • Numero collana: 192
  • Numero pagine: 224
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 28 cm
  • Peso: 1250 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima